Avanti
Indietro
Indice
- autenticazione: Il processo che verifica che i dati ricevuti
siano uguali a quelli spediti e che il mittente dichiarato sia quello
effettivo.
- Host bastione: Un sistema che deve essere estremamente sicuro
perché vulnerabile ad attacchi, in genere a causa del collegamento ad
Internet e del continuo contatto con gli utenti della rete interna. Prende il
nome dalle strutture fortificate sulle mura dei castelli medioevali. I bastioni
sorvegliavano aree difensive strategiche ed in genere avevano grandi mura,
spazio per truppe supplementari e il solito, caro, vecchio pentolone di
olio bollente per "scoraggiare" gli aggressori.
- buffer overflow: spesso i programmatori non allocano mai buffer
abbastanza grandi e si dimenticano di controllare se ci sono overflow. Quando
un buffer va in overflow, al programma eseguito (sia un demone o un programma
set-uid) si potrebbe far fare quel che non deve. In genere viene sovrascritto
l'indirizzo di ritorno di una funzione sullo stack in modo che punti ad
un'altra locazione
.
<
- denial of service (negazione di un servizio): un attacco che
consuma le risorse del computer in cose inutili, bloccando così il loro
uso per scopi legittimi.
- Host dual-homed (a doppia base): Un computer per uso generico
che ha almeno due interfacce di rete.
- firewall: Un componente o set di componenti che restringe il
passaggio di dati fra la rete protetta ed Internet, o fra due reti qualsiasi.
- host: un sistema che faccia parte di una rete.
- IP spoofing: l'IP Spoofing è un complesso attacco tecnico
fatto di diversi componenti. E' un exploit di sicurezza che agisce
facendo credere ai computer in una relazione di fiducia di essere qualcuno che
in verità non è. Esiste un esaustivo documento scritto da
daemon9, route e infinity nel Volume Settimo, edizione 48 di Phrack Magazine.
- non-ripudiabilità: la capacità di un destinatario
di provare che il mittente di alcuni dati li ha veramente spediti, anche se in
seguito ha negato di averlo fatto.
- pacchetto: l'unità fondamentale di comunicazione su
Internet.
- filtraggio dei pacchetti: l'azione intrapresa da un device per
controllare selettivamente il flusso di dati per e da una rete. I filtri
lasciano passare o bloccano i pacchetti, spesso mentre li ridirigono da una
rete ad un'altra (ancora più spesso da Internet ad una intranet e
viceversa). I pacchetti vengono filtrati secondo regole che specificano che
tipo di pacchetti sono permessi e quali sono bloccati.
- rete di perimetro: una rete inserita fra una rete protetta e una
esterna, per aggiungere un ulteriore strato di sicurezza. Una rete di perimetro
viene detta alle volte DMZ.
- server proxy: un programma che dialoga con server esterni al
posto dei client interni. I client proxy parlano ai server proxy, che passano
le richieste dei client approvate ai veri server, e consegnano le risposte ai
client..
- superuser: nome informale per
root
.
Avanti
Indietro
Indice