Normalmente un kernel UDMA-consapevole abiliterà automaticamente il supporto per l'UDMA per i dischi e le interfacce che lo supportano. In molti casi in cui questo non si verifica, il kernel o non saprà riconoscere il vostro chipset IDE (procuratevi voi stessi una patch, vedere sopra) o non riuscirà ad abilitarlo (Meglio non farlo!).
Tuttavia, in alcuni casi il disco è in grado di riconoscere l'UDMA però il BIOS passa la palla e non lo riferisce correttamente, forzare l'uscita può essere utile.
Sui kernel 2.1.113 e superiori, potete abilitare il DMA per entrambi i dischi
sull'interfaccia IDE data usando il parametro del kernel ideX=dma
, dove
X è il numero dell'interfaccia (la prima è 0). Tuttavia può
darsi che questo forzi realmente l'UDMA.
I parametri di boot del kernel possono essere impostati usando LILO, LOADLIN, o molti altri boot loader per Linux. Per ulteriori informazioni vedere il Bootdisk HOWTO.
hdparm
è il programma usato per aggiustare i parametri dei
dischi rigidi sotto Linux.
Tra le altre cose potete usarlo per abilitare o disabilitare l'UDMA per un disco e testare la sua velocità di trasferimento sostenuta.
La versione attuale di hdparm
, mentre sto scrivendo, è la 3.6. Le
vecchie versioni non rattoppate non riporteranno o non imposteranno
correttamente le informazioni sull'UDMA, per essere sicuri aggiornatevi! Potete
ottenere il codice sorgente di hdparm 3.6 su
http://metalab.unc.edu/pub/Linux/system/hardware/hdparm-3.6.tar.gz.
Compilatelo e installatelo con qualcosa di simile:
tar zxvf /tmp/download/hdparm-3.6.tar.gz
cd hdparm-3.5
make
su root
(type password when prompted)
make install
cp /usr/local/sbin/hdparm /sbin/hdparm
exit
Per abilitare il DMA per un disco rigido: hdparm -d1 /dev/hda
Per disabilitare il DMA per un disco rigido: hdparm -d0 /dev/hda
Per misurare la velocità di trasferimento di un disco rigido: hdparm -Tt /dev/hda
Per vedere quali opzioni sono abilitate per un disco rigido: hdparm /dev/hda
Per vedere più informazioni sul vostro disco rigido
di quelle che volevate sapere: (questo vi mostrerà quali modi UDMA
sono supportati/abilitati) hdparm -i /dev/hda
Per informazioni più dettagliate (come per esempio
per scegliere quale modo UDMA usare) leggete la pagina man ("man 8
hdparm
").